Carrello

Caricamento in corso...
ATEX: accorgersi di un rischio esplosione alto in un sopralluogo.

📣 Capita spesso nei sopralluoghi di notare situazioni di non conformità alle direttive ATEX; ma quasi sempre si tratta di situazioni in cui si ha il tempo di tornare in ufficio e predisporre la relazione per l’adeguamento del sito. Ci sono invece casi in cui l’intervento deve essere immediato.

🎯 Disporre ed utilizzare regolarmente strumenti che permettano di pesare la gravità del pericolo fa acquisire la sensibilità necessaria per capire quando sono necessarie contromisure immediate.

👉 Una circostanza veramente pericolosa

Durante un sopralluogo è stato chiesto a un nostro cliente di esaminare la sicurezza di un silos di amido; nel sentire la descrizione del processo, era evidente un progressivo calo nel tempo di attenzione alla manutenzione ordinaria. E quindi si è confrontato con noi. Dal racconto e dalle foto sembrava trattarsi della normalità. Finchè non arriviamo al macchinario che vedete in figura che, quando in funzione, è immerso in una nube di polvere infiammabile.

🔴 Una situazione di questo tipo al di sotto di un silos pieno di amido è molto pericolosa perché la cinghia di trasmissione, strisciando sul carter (tanto da arrivare a creare quel livello di deterioramento) può dar luogo a scintille calde che possono innescare un’esplosione. Il silos contiene decine di metri cubi di polvere ed è prossimo ad una stazione ferroviaria. Vista la quantità di polvere interessata, un’esplosione determinerebbe aree di danno esterne al confine aziendale (che includono la stazione ferroviaria) e certamente effetti domino.

💡In questi casi, a mio parere, non c’è bisogno di relazioni, ma occorre intervenire; nel modo più efficace ed immediato possibile.

A seconda dell’organizzazione con cui si ha a che fare occorre:

  • individuare il soggetto che possa intervenire in modo efficace;
  • curare che il messaggio sia chiaro ed inequivocabile, informando su cause e possibili conseguenze di un’esplosione (che in questo caso avrebbe coinvolto la stazione ferroviaria);
  • indicare gli interventi immediati da attuare
  • inviare almeno un e-mail

💎Conclusione

Ogni situazione di non conformità alle direttive ATEX ha una sua specifica gravità in relazione ai danni che ne possono derivare.

L’utilizzo regolare del Released Power Method per valutare gli effetti delle esplosioni permette di acquisire nel tempo quella sensibilità e consapevolezza sul rischio esplosione che ci rende capaci di riconoscere quando è necessario intervenire con decisione e tempestività sulle situazioni di pericolo grave ed imminente.

Scorpi di più su questo strumento: https://www.atexrpm.it/metodo-rpm

Se


Antonio Fidelibus - esperto di ATEX

Con una profonda passione per i fenomeni fisici del fuoco e delle esplosioni ed un'esperienza pluridecennale nel settore dell'ATEX, Antonio Fidelibus sta contribuendo significativamente all'innovazione della sicurezza contro le esplosioni. Inventore del simulatore di esplosioni, ha messo a punto il metodo RPM, approccio speditivo al calcolo di sovrapressioni e radiazione termica. Nell'ambito di ATECOS srl è responsabile scientifico e si occupa di test di esplosioni, applicazioni del metodo RPM e divulgazione scientifica.